Consulta dell'Agricoltura
La Consulta dell'Agricoltura è un organo consultivo dell’Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia costituitosi alla fine del 2017. Ne fanno parte i rappresentanti della CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, della Confagricoltura, della Coldiretti, oltre che gli assessori che si occupano di Agricoltura nei Comuni dell’Unione (Barbara Negroni – Comune di Casalecchio di Reno, Barbara Fabbri – Comune di Monte San Pietro, Federica Govoni – Comune di Valsamoggia, Alessandro Raschi – Sasso Marconi, Matteo Badiali – Zola Predosa). La Consulta si raccorda con la Giunta dell’Unione mediante il Sindaco Stefano Rizzoli delegato alle funzioni montane ed esprime orientamenti rispetto ad atti o indirizzi che l’Unione o i Comuni intendono assumere in forma unitaria/congiunta nell’esercizio delle proprie competenze in materia di agricoltura.
Il territorio dell’Unione è a prevalenza collinare, estendendosi dalla pianura alle pendici dell’Appennino e l’agricoltura riveste un ruolo importante di salvaguardia, in luoghi fortemente interessati ad un'agricoltura di qualità in quanto principalmente lontani da fonti di inquinamento importanti. La Consulta intende perciò, da una parte, collaborare con le principali associazioni agricole, dall’altra, proporre un confronto diretto con i soggetti interessati attraverso incontri pubblici dedicati a temi specifici.
Incontri pubblici e materiali
Crisi idrica e adattamento all'emergenza climatica. Nuovi scenari in agricoltura - video dell'incontro - 19 gennaio 2023
Crisi idrica e adattamento all'emergenza climatica. Nuovi scenari in agricoltura - video dell'incontro - 14 dicembre 2022
Le api un patrimonio da tutelare - 10 aprile 2018
Gestione fitosanitaria verde ornamentale e tutela api - 14 aprile 2018
Gestione agroecologica del vigneto per la difesa sostenibile contro i fitofagi - 17 aprile 2018
Piano Regionale segnalazioni mortalità api - 17 aprile 2018
Convegno Viticoltura "50 ANNI DI VINI tra storia, tradizioni e nuove esperienze" - 29 settembre 2018
Convegno "Studio di fattibilità per un Biodistretto dell'Appennino bolognese" - 14 gennaio 2019
Convegno "Valorizzazione, innovazione e qualificazione del settore forestale. Opportunità per l'area montana" - 13 marzo 2019
Salviamo le api in un giardino senza veleni: come gestire i giardini, gli orti e favorire le api e gli altri insetti utili - 20 maggio 2020
Giardini in fiore, un indispensabile rifugio per api e farfalle nelle estati sempre più calde e siccitose - 14 luglio 2020
Sito del GAL Appennino Bolognese
https://www.bolognappennino.it/
Il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Appennino Bolognese è una società consortile pubblico-privata a responsabilità limitata che gestisce risorse assegnate dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna 2014-2020.